È possibile ricevere consulenze psicologiche online ?
Certo.
Le piattaforme utilizzate sono Zoom e Skype.
Qual è la differenza tra Psicologo e Counselor ?
La legge italiana non riconosce ufficialmente le figure del counselor o del coach: di conseguenza chiunque può definirsi tale in qualunque momento e con qualsiasi livello di competenza.
Il 10 novembre 2021 i processi di normazione presso l’UNI (Ente di normazione italiano) per il riconoscimento dei titoli professionali di Counsellor e di Coach, sono stati finalmente chiusi con delibere del Comitato Centrale Tecnico UNI con la motivazione “causa della ferma opposizione del CNOP (Consiglio Nazionale Ordine Psicologi)”.
Per il suo specifico settore di intervento il counselor non va confuso con lo psicologo, lo psicoterapeuta o lo psichiatra.
Infatti l’attività di counseling non prevede l’utilizzo di tecniche e metodologie di intervento proprie delle figure professionali citate, come: la somministrazione o prescrizione di farmaci (nel caso dello psichiatra), l’utilizzo di test psicodiagnostici, la redazione di certificati e relazioni sul trattamento effettuato e sulla diagnosi rilevata o le perizie psicologiche.
Il counselor si occupa di persone che hanno bisogno di colloqui di sostegno o di aiuto per affrontare problemi relazionali o decisionali, senza la necessità di competenze e specializzazioni diverse.
Ogni attività che si sovrappone a quelle del dottore in tecniche psicologiche (albo b), dello psicologo (albo a) e dello psicoterapeuta è perseguibile penalmente per "abuso della professione di psicologo".
Qual è la differenza tra lo psicologo, lo psicoterapeuta e lo psichiatra ?
Lo psicologo è un professionista della salute laureato in Psicologia, abilitato all’esercizio della professione da un Esame di Stato che gli permette di accedere all’iscrizione dell’Albo Professionale. Egli opera per migliorare la capacità dell’individuo di comprendere se stesso e gli altri e di comportarsi in maniera consapevole, congrua ed efficace. Svolge attività di prevenzione, diagnosi, intervento, promozione della salute, abilitazione-riabilitazione, sostegno e consulenza in ambito psicologico, rivolte al singolo individuo, alla coppia, al gruppo e altri organismi sociali o comunità. Il principale strumento di intervento dello psicologo è il colloquio psicologico. Questo può accompagnarsi alla somministrazione di test psicologici con una funzione diagnostica ed orientativa.
Lo psicologo, non essendo un medico, non può prescrivere farmaci.
Lo psicoterapeuta è il professionista indicato nella cura dei disturbi psicologici o psichiatrici. La psicoterapia è lo strumento clinico che consente di trattare, attraverso strumenti non farmacologici, i disturbi psicopatologici.
Secondo l’art. 3.2 della legge 56/89 «agli psicoterapeuti non medici è vietato ogni intervento di competenza esclusiva della professione medica», e dunque uno psicologo-psicoterapeuta non può in nessun caso prescrivere farmaci.
Uno psicoterapeuta-medico, invece, può prescrivere farmaci.
Lo psichiatra è un laureato in medicina e chirurgia con specializzazione in psichiatria. Quindi è prima di tutto un medico: può prescrivere farmaci generici e/o psicofarmaci. Lo psichiatra è in grado di porre diagnosi riguardo ai disturbi psicopatologici. Valuta la sintomatologia e il decorso clinico e propone una cura che può indirizzarsi verso un intervento farmacologico e/o psicoterapeutico. Qualora lo psichiatra non sia anche psicoterapeuta, nel caso lo ritenga necessario, è tenuto a suggerire al paziente un percorso di psicoterapia da affiancare o meno alla terapia farmacologica.
Quale è il costo di una seduta ?
Il costo varia a seconda del tipo di prestazione psicologica e di modalità scelta: se in presenza oppure online/virtuale.
Nella definizione del compenso lo Psicologo tiene conto delle tariffe medie di mercato in relazione alla zona geografica, del tipo di prestazione richiesta, della complessità dell’intervento, della modalità utilizzata (online o dal vivo), della struttura in cui riceve (studio privato, ambulatori o centri medici) e del tipo di utenza (singolo, coppia o famiglia).
Il costo di una seduta online è di 40€.
Il costo di una seduta dal vivo è 50€.
La prima consulenza di natura conoscitiva dal vivo o online è gratuita ed ha una durata di 30 minuti circa.
Link utile per farsi un idea dei costi complessivi a seconda della prestazione psicologica fornita:
È possibile ricevere consulenze psicologiche online ?
Certo.
Le piattaforme utilizzate sono Zoom e Skype.
È prevista la detrazione delle prestazioni rese dallo psicologo e dallo psicoterapeuta?
L’Agenzia delle Entrate, con la circolare n.20 del 13/05/11, ha equiparato le prestazioni, di tipo sanitario, dello psicologo e dello psicoterapeuta a quelle del medico ammettendole così alla detrazione di cui all’art. 15, comma 1, lett. c), del TUIR, anche senza prescrizione medica.
Le fatture sanitarie possono dunque essere detratte al momento della dichiarazione dei redditi.
Dal 01/01/2020 soltanto le fatture saldate con pagamento tracciabile (bonifici, carte di credito, bancomat, PayPal…) potranno essere portate in detrazione.
Quanto tempo dura una seduta ?
La prima consulenza psicologica di natura conoscitiva è gratuita ed ha una durata di 30 minuti circa.
Tendenzialmente i colloqui durano dai 45 minuti a un’ora, ma, se ritengo che il lavoro con la persona sia stato già sufficientemente proficuo in un tempo inferiore o che sia necessario un tempo superiore per delineare meglio certi argomenti o raggiungere determinati punti chiave, la durata può variare.
Qualsiasi variazione è soggetta a una valutazione dello psicologo in base ad un lavoro per obiettivi che si avvale di metodi e strumenti validati.
Cosa avviene durante i primi incontri?
I primi incontri servono a conoscersi e a stabilire quali sono gli obiettivi della consulenza.
Perché il primo incontro è gratuito? per me è importante che chi mi contatta si senta libero di “esplorare” la situazione, di capire se si trova a suo agio con me e nel mio studio. Lo stesso faccio io: uno dei fattori principali del successo della consulenza, secondo la ricerca attuale, è “l’alleanza terapeutica”, ossia una buona qualità della relazione tra consulente e cliente.
Per questo è importante che entrambi ci sentiamo a nostro agio e capire quanto si è realmente motivati ad intraprendere un percorso.
Dal secondo appuntamento in poi si stabiliscono gli obiettivi: cosa si vuole ottenere da questa consulenza? Quali sono i bisogni che hanno portato a richiederla? Quali sono i problemi che si desidera risolvere? Gli obiettivi saranno sempre tenuti presenti durante il percorso per capire se ci stiamo muovendo bene, di cosa ci possiamo ritenere soddisfatti e cosa occorre migliorare. Oltre a questo si decide come modulare il percorso: il numero degli incontri settimanali o mensili, la durata ecc. In base al tipo di problema che si vuol risolvere ed alla disponibilità di tempo e di denaro può variare la durata del percorso e la frequenza degli incontri.
Inoltre, è possibile scegliere di intraprendere un percorso:
-
Individuale
-
Di coppia
-
Familiare
-
Di gruppo
Questi ed altri particolari vengono concordati insieme durante i primi colloqui o in altri momenti in cui si rende necessario rimodulare il percorso.
Quanto dura il nostro percorso ?
La durata dipende dagli obiettivi che si intende raggiungere e dal tipo di problematica che si vuole risolvere.
Cos'è una valutazione neuropsicologica, cosa prevede e quanto costa?
La valutazione neuropsicologica è un esame delle funzioni cognitive, finalizzato a indagare lo stato cognitivo della persona e a individuare eventuali deficit delle funzioni cognitive (ad es. memoria, attenzione, linguaggio, etc...).
La valutazione neuropsicologica prevede diverse fasi:
-
Un colloquio clinico iniziale con il paziente.
-
Un colloquio con un familiare.
-
La somministrazione di test specifici finalizzati a individuare eventuali difficoltà nelle funzioni cognitive.
-
Un colloquio di restituzione per la discussione dei risultati e per la proposta di un eventuale intervento o follow-up.
Durante il colloquio di restituzione, il clinico analizza ciò che è emerso dalla valutazione clinico-neuropsicologica e fornisce una relazione di sintesi in cui, oltre a fornire una "fotografia" dello stato cognitivo attuale del paziente, ne esplicita i punti di forza e di debolezza e sulla base di questi, propone un eventuale intervento o follow-up.
La valutazione neuropsicologica dell’adulto e dell’anziano è solitamente richiesta da:
-
neurologo
-
psichiatra
-
geriatra
-
medico di base
PATOLOGIE NEUROLOGICHE CHE INTERESSANO LE FUNZIONI COGNITIVE
-
Patologie neurodegenerative (malattia di Alzheimer, morbo di Parkinson, sclerosi multipla);
-
esiti di trauma cranico;
-
esiti cerebrovascolari (ictus o emorragie cerebrali, ma anche deterioramento cognitivo dovuto a malattie cardiovascolari);
-
in relazione a interventi neurochirurgici;
-
patologie psichiatriche.
Può essere utile, inoltre, richiedere una valutazione neuropsicologica se la persona o un familiare dell’interessato incomincia ad accorgersi di dimenticanze, smemoratezza, disorientamento, cambiamenti nell’umore o nella personalità ecc., per sapere se queste sono semplici variazioni fisiologiche dovute all’invecchiamento oppure sono dei sintomi di una patologia neurodegenerativa.
La valutazione neuropsicologica, infatti, è uno strumento utile alla diagnosi precoce di queste patologie.
Il neuropsicologo, inoltre, può essere di supporto al paziente e ai familiari/caregivers, ovvero le persone che si prendono cura di persone affette da demenza o altre patologie neuropsicologiche, al fine di:
-
Fornire informazioni e consigli pratici su come gestire al meglio la malattia del proprio caro (ad esempio su come gestire le difficoltà cognitive o comportamentali);
-
fornendo un sostegno psicologico, accogliendo il disagio emotivo in relazione ai cambiamenti della vita dovuti alla malattia del proprio familiare.
La durata della valutazione neuropsicologica varia in base alla finalità dell’esame e alle risorse del paziente.
Può avere una durata media di due ore (spesso è consigliabile suddividere la valutazione in più di una seduta).
La consulenza neuropsicologica è utile a dirimere i dubbi che possono insorgere nel paziente o nei familiari/caregivers che notano cambiamenti nel modo di pensare e comportarsi (ad es. perdita di memoria, difficoltà di concentrazione, disturbi del linguaggio, modifiche comportamentali, etc…).
Il costo di una consulenza neuropsicologica, della durata complessiva di 60 minuti, è di 50€.
Il costo di una valutazione neuropsicologica completa (Colloquio anamnestico + somministrazione e refertazione dei test + stesura della relazione clinica + colloquio di restituzione) è di 180€.
Link utile per farsi un idea dei costi complessivi a seconda della prestazione psicologica fornita:
Come posso pagare ?
I metodi accettati sono: carta di credito o di debito tramite POS (accettate dal lettore di carte SumUp), bonifico o contanti.
Il pagamento tramite POS o contanti avviene per intero dopo la prestazione professionale.
Il pagamento tramite bonifico è da eseguire entro 24 ore PRIMA dell'appuntamento.
Verrà emessa regolare fattura per ogni pagamento ricevuto.
Cliente e professionista sono tenuti alla scrupolosa osservanza delle date e degli orari degli appuntamenti.
In caso di disdetta inferiore alle 24 ore, l'appuntamento verrà addebitato, salvo gravi e comprovati imprevisti.
Parlez-vous Français ?
Oui, je propose un ensemble de services aux francophones:
-
Bilan psychologique. Destiné aux adolescents, aux adultes, aux personnes âgées, aux couples et familles, qui rencontrent des difficultés, il permet de mettre en évidence les points forts et les fragilités de la personne en vue de réfléchir aux solutions les plus adaptées selon la situation de chacun.
-
Bilan neuropsychologique. Il s’adresse aux adolescents, adultes et aux personnes âgées présentant des fragilités de nature cognitive (raisonnement, mémoire, attention, difficultés d’apprentissage) afin de mieux comprendre le fonctionnement intellectuel et cognitif de la personne.
-
Réhabilitation cognitive. Afin de récupérer les aptitudes cognitives perdues ou déficitaires.
Pour toute demande d’informations ou prise de rendez-vous, vous pouvez me laisser un message au +39 392 903 1000 ou sur WhatsApp, ou m'écrire au travers de l’adresse mail suivante : dottor.ludovicopiccolo@gmail.com
Do you speak English?
Yes, I do.
I can help you with coping and resolving life issues. I can support you during times of great stress and emotional difficulties by working together in finding the source or cause of your problems, as well as appropriate ways to overcome them.
I can provide:
Psychological support and Counseling. For adolescents, adults, elderly, couples and families who encounter difficulties throughout life. I help people improve their well-being, prevent and alleviate distress and maladjustment, resolve crises, and increase their ability to function better in their lives, highlighting their strengths and weaknesses in order to focus on the most appropriate solutions according to each individual, his unique personality structure and unique goals.
Neuropsychological assessment (NPA). For adolescents, adults and the elderly with cognitive problems (e.g. reasoning, memory, attention, language). The NPA aims to determine the impact of a known or suspected brain-related condition on thinking skills (cognition), behavior and mood. This is undertaken by clinical interview and via administration of a set of psychometric scales and tests designed to ascertain current level of function and detect changes, impairments, problems or symptoms experienced by the individual in any aspect of cognition or behavior, or in mood. The purpose may be to assist with neurological diagnosis, to identify, monitor or manage neuropsychological impairments, and to define the client's specific cognitive strengths and weaknesses. in order to devise rehabilitation management strategies or interventions.
Cognitive rehabilitation. a systematic, functionally oriented set of activities that is based on assessment and understanding of the client's specific cognitive strengths and weaknesses.
If you have any requests, questions, or just want to talk, you can leave me a message on WhatsApp at the following cell number:
+39 392 903 1000, or send me an email to the following address: dottor.ludovicopiccolo@gmail.com
FAQs
Perché andare dallo psicologo?
-
Uno spazio per sé. Travolti dai ritmi sempre più frenetici della vita e dagli impegni, difficilmente troviamo il tempo da dedicare a noi stessi. Dallo psicologo, ci fermiamo per dedicare del tempo a noi stessi, per affrontare i nostri problemi, dubbi, ansie o insicurezze.
-
Capirci qualcosa. Quando le emozioni prendono il controllo, a volte perdiamo lucidità e non siamo in grado di capire e di reagire. Tutti noi abbiamo blocchi, esperienze, traumi e situazioni che ci portano a comportarci in una certa maniera e a volte a ricadere negli stessi errori. Lo psicologo può aiutare a fare chiarezza, a definire e a gestire la propria sofferenza.
-
Non sentirsi giudicati. Quando ci confrontiamo con parenti e amici a volte abbiamo la sensazione o la paura di essere giudicati. Lo psicologo non giudica, ma aiuta a trovare o ritrovare le strategie che possono aiutare a star meglio con se stessi e con gli altri.
-
Una prospettiva diversa. Lo psicologo propone un modo nuovo di vedere le cose. Ottenere una spiegazione da una prospettiva diversa e più ampia della nostra può aiutarci a comprendere e agire diversamente.
-
Lasciarsi andare. Dare libero sfogo alle proprie emozioni o sentimenti parlando (cioè verbalizzare) è fondamentale. In quello spazio riservato, prendere confidenza con le emozioni e imparare a riconoscerle vuol dire essenzialmente imparare a mettersi in discussione, ad accettarsi, ad aprirsi al confronto. Questo permetterà di prendere decisioni migliori e ad essere resilienti di fronte ai momenti difficili.
-
Mettersi in discussione. Andare dallo psicologo è come parlare ad uno specchio, solo che lo psicologo non restituisce sempre quello che vogliamo sentire, non dà sempre ragione come potrebbe fare un parente o amico, in questo modo ci consente di trovare in noi stessi una possibile soluzione al nostro problema, un modo per sbloccarci da situazioni percepite come difficili, di riuscire a reagire o a prendere decisioni.
-
Valorizzazione del proprio bagaglio di risorse. Lo psicologo non dice cosa fare, ma tramite tecniche conoscitive e strumenti di intervento permette di utilizzare a pieno tutte le risorse di cui si dispone. Aiuta a trovare gli strumenti adatti per affrontare il cambiamento desiderato, adattarsi al contesto familiare e sociale in cui si è inseriti, a superare gli ostacolo della vita quotidiana o a raggiungere con determinazione un obiettivo prefissato.