top of page

Prevenzione

La prevenzione è una forma di intervento volto a prevenire il rischio di insorgenza o peggioramento di un sintomo, un disturbo, un disagio psicologico e/o sociale. 

Sono forme di prevenzione: la promozione del benessere e della salute, una diagnosi precoce oppure percorsi riabilitativi specifici.

Esistono tre diversi tipi di prevenzione, distinti per la finalità dell’intervento:

  • Prevenzione primaria: l’obiettivo è la prevenzione dello sviluppo del disagio, sintomo o disturbo intervenendo prima dell’insorgenza del problema e riducendone i fattori di rischio. Consiste nell’agire sulle cause originarie responsabili di un danno alla salute, quindi riguarda iniziative e servizi al fine di limitare le cause/fattori di rischio. Ad esempio:

    • Prevenzione dell’abuso di sostanze in adolescenti.

    • Prevenzione per i disturbi del comportamento alimentare

​

  • Prevenzione secondaria: l'obiettivo è la diminuzione dell'impatto e della diffusione di un problema, individuandolo e trattandolo in maniera preventiva, quindi spesso anche prima dell'insorgenza del sintomo, disturbo o disagio. Questa mira ad arrestarne tempestivamente l’evoluzione e ha lo scopo di individuare precocemente, ad esempio attraverso screening e diagnosi precoci, i sintomi di un disagio; essa è rivolta ai cosiddetti “soggetti a rischio” che presentano carenze o problemi conseguenti a pregresse esperienze negative. In questo caso, è fondamentale considerare l'influenza di fattori di rischio e protettivi (ereditari, genetici e ambientali) che permetteranno di intervenire precocemente per aumentare le opportunità di intervento, prevenire o rallentare la progressione e ridurre al minino le conseguenze sfavorevoli nella vita quotidiana.

​

  • Prevenzione terziaria: l'obiettivo è la riduzione delle conseguenze di un problema che già si è manifestato, mettendo in atto interventi riabilitativi o terapeutici al fine di evitare ulteriori danni e complicanze. 

    • Ritardare progressione della demenza con interventi multidimensionali (Stimolazione Cognitiva + Terapia farmacologica + intervento psicosociale) 

Fra gli interventi più comuni nell’ambito della prevenzione: 

  • Sviluppo di stili di vita sani

  • Promozione del benessere psicofisico

  • Prevenzione e Correzione di condotte rischiose

  • Gestione di malattie croniche

  • Incontri di formazione ed informazione

  • Psicoeducazione

How-To-Talk-To-Kids-About-Violence-min.webp
bottom of page