Abilitazione - Riabilitazione
L’azione abilitativa-riabilitativa comprende tutte le attività volte a promuovere benessere, sviluppo e mantenimento della salute individuale, di coppia, di gruppo e nelle istituzioni. Il benessere psicologico, inteso come uno stato di equilibrio fra la persona - con i suoi bisogni e le sue risorse - e le richieste dell’ambiente in cui vive, rappresenta una condizione dinamica, in continuo mutamento e riadattamento, il cui equilibrio si costruisce ogni volta, in relazione al contesto socio-culturale in cui la persona è inserita.

Riabilitazione Psicologica
La riabilitazione psicologica comprende tutte quelle attività finalizzate a una reintegrazione e recupero di abilità e/o competenze che hanno subito una modificazione, un deterioramento o una perdita oppure a favorire la costruzione di strategie compensative nei casi in cui non sia possibile il recupero.
​
Gli obiettivi dell’azione abilitativa-riabilitativa per gli Psicologi possono essere quelli di valorizzare le risorse personali organizzando in modo positivo il progetto di vita, promuovere percorsi di formazione, di educazione e riabilitazione volti alla promozione della salute agendo in sinergia con altri professionisti e in rete con le istituzioni del contesto di vita, favorire la partecipazione, la consapevolezza, l'autodeterminazione, la resilienza del singolo e del gruppo di riferimento per la piena realizzazione psico-fisica e relazionale della persona.
​
-
Consulenze Psicologiche
-
Sostegno e Supporto Psicologico
-
Psicoeducazione
-
Counseling e/o Coaching
-
Digital Health
-
Riabilitazione Psicosociale
Riabilitazione Neuropsicologica
La neuropsicologia è la disciplina sperimentale e clinica che ha come oggetto di studio i rapporti fra meccanismi e processi nervosi da una parte e attività mentali e cognitive dall’altra, in condizioni normali e in condizioni patologiche.
​
La riabilitazione neuropsicologica è l’insieme degli interventi terapeutici, derivati da modelli e conoscenze accreditati in ambito scientifico, che sono applicati con l’obiettivo di ridurre i deficit neuropsicologici. La riabilitazione neuropsicologica riveste un ruolo strategico nel cercare di ridurre la disabilità e favorire il reinserimento sociale in tutta una serie di rilevanti patologie, quali le malattie cerebrovascolari, i postumi di traumatismi cranici, la sclerosi multipla, le demenze e altre malattie neurodegenerative.
​
-
Training cognitivi
-
sono finalizzati al potenziamento di una specifica funzione (es. memoria, attenzione, linguaggio) e prevedono l’insegnamento di una strategia per allenare la funzione cognitiva bersaglio.
-
-
Stimolazione Cognitiva
-
a differenza dei training, mira al recupero di un’abilità cognitiva danneggiata e coinvolge varie strategie di intervento utili per fronteggiare le difficoltà cui la persona va incontro nella quotidianità . Generalmente sono erogati con approccio individualizzato, vengono individuati obiettivi personali specifici per migliorare il rendimento e favorire il recupero delle abilità compromesse.
-
-
Riabilitazione Cognitiva
-
promuove la ri-attivazione del funzionamento cognitivo e sociale, attraverso il coinvolgimento in varie attività individuali o di gruppo.
-
-
Riabilitazione Psicosociale
-
intesa come una strategia che opera nell'interfaccia tra l'individuo, la sua rete interpersonale e il più ampio contesto sociale in cui vive. il principale obiettivo della riabilitazione psicosociale è mettere in atto azioni ed interventi volti a marginare i fattori di rischio e di vulnerabilità psicosociale correlati ai disturbi mentali, che portano allo sviluppo e al mantenimento dell'invalidità sociale.
-
