
Qu'est-ce que la Neuropsychologie ?
La neuropsychologie est une activité clinique de diagnostic et de traitement des processus cognitifs, comportementaux, affectifs et relationnels: ce sont des domaines et des secteurs qui relèvent des services réservés, exclusivement, aux psychologues inscrits au registre par la loi 56/1989.
L'activité s'adresse à toutes les matières avec :
Troubles neurologiques du développement (ou encore appelés "développementaux" ou "neuro-développementaux" selon le Diagnostic Manual of Mental Disorders - Fifth Edition) typiques de l'enfance.
Troubles acquis, typiques de l'âge adulte, définis par lésions cérébrales (par exemple, ischémie, traumatisme crânien, anoxie cérébrale, tumeur cérébrale, sclérose en plaques, etc.).
Maladies neurodégénératives (troubles cognitifs légers et démences).
La neuropsychologie traite les personnes atteintes de pathologies focales ou évolutives, fonctionnelles ou structurelles présentant des troubles neuropsychologiques pouvant affecter diverses fonctions cognitives telles que langage, mémoire, attention, fonctions exécutives, raisonnement, compétences visuospatiales, actions, perception, émotions et comportement.
Campi di applicazione della Neuropsicologia
-
NEUROLOGICO
-
L’esame neuropsicologico è necessario e dirimente per l’inquadramento diagnostico di pazienti con: parkinsonismi, epilessie, malattie demielinizzanti, tumori cerebrali (pre e post intervento chirurgico), traumi encefalici. Particolare rilievo hanno le demenze, per le quali è sempre più importante una diagnosi precoce e differenziale possibile anche attraverso la valutazione delle funzioni cognitive, soprattutto in relazione ai recenti dati epidemiologici che prevedono un aumento dell’incidenza e della prevalenza di queste patologie neurologiche.
-
-
RIABILITATIVO
-
L’esame è richiesto per valutare l’entità di un danno conseguente ad un evento vascolare (ictus ischemico od emorragico), traumatico o gli esiti di un intervento neurochirurgico. Ciò consente di operare un bilancio delle risorse residue del paziente, progettare e valutare un adeguato piano riabilitativo in collaborazione con altre figure professionali.
-
-
ABUSO DI SOSTANZE (ALCOOL, DROGHE)
-
La valutazione neuropsicologica consente di quantificare i possibili danni cognitivi conseguenti all’uso protratto di sostanze e sulla loro base progettare un reinserimento sociale e lavorativo che tenga conto delle risorse residue.
-
-
GIURIDICO
-
Le competenze del neuropsicologo sono frequentemente necessarie nei procedimenti finalizzati alla valutazione del danno biologico o per concedere, attraverso i Giudici Tutelari, l’amministratore di sostegno nel caso di soggetti che non siano più in grado di occuparsi autonomamente della gestione della propria persona o del proprio patrimonio.
-
-
MEDICINA LEGALE
-
La valutazione può essere richiesta sia da commissioni deputate al rilascio/rinnovo delle patenti di guida, sia da commissioni deputate al rilascio dell’invalidità conseguente ad incidenti sul lavoro, incidenti stradali, etc.)
-
-
NEUROIMMAGINI FUNZIONALI E STRUTTURALI (CT, MRI, fMRI, PET, SPECT, MEG, EEG)
-
Le neuroimmagini funzionali comprendono esami strumentali che localizzano in modo accurato l’attività cerebrale durante l’esecuzione di uno specifico compito cognitivo; recentemente tale metodica ha trovato un campo di applicazione significativo in ambito clinico.
-
