Consulenze Psicologiche

La consulenza psicologica (o counseling) comprende tutte le attività caratterizzanti la professione psicologica, e cioè l’ascolto, la definizione del problema e la valutazione, l’empowerment, necessari alla formulazione dell’eventuale, successiva, diagnosi.
Lo scopo è quello di sostenere, motivare, abilitare o riabilitare il soggetto, all’interno della propria rete affettiva, relazionale e valoriale, al fine anche di esplorare difficoltà relative a processi evolutivi o involutivi, fasi di transizione e stati di crisi anche legati ai cicli di vita, rinforzando capacità di scelta, di problem solving o di cambiamento.
​
Si inizia un percorso di incontri atti ad approfondire ogni aspetto delle difficoltà presentate dalla persona.
Individuata la problematica; si accoglie il problema, si identificano connessioni fra problema e contesto di vita fino ad individuare le risorse più adatte al raggiungimento degli obiettivi desiderati.
La consulenza psicologica si concentra su una specifica difficoltà e si snoda in un numero limitato di incontri nei quali il cliente potrà capire più a fondo la propria situazione ed ottenere risorse per affrontarla al meglio.
​
Gli obiettivi della consulenza psicologica
​
Gli obiettivi più comuni raggiungibili con queste consulenze sono i seguenti:
​
-
Comprendere la propria situazione: spesso non risulta chiaro come determinati periodi della vita influiscano negativamente sul nostro quotidiano.
Lo psicologo aiuta la persona a comprenderlo ed a vedere la propria situazione sotto nuovi punti di vista, guidandolo verso il giusto percorso di risoluzione.
-
Decidere a chi rivolgersi: lo psicologo indirizza la persona al professionista più indicato in base alla situazione, determinando l’eventuale necessità di un sostegno esterno alla psicologia. La persona sarà pienamente consapevole delle possibili soluzioni ed eventuali percorsi da intraprendere.
-
Superare il malessere ed il disagio: sono molto comuni problematiche legate allo stress, alla gestione dei conflitti, alle problematiche relazionali e difficoltà a perseguire i propri obiettivi.
-
Aiutare a recuperare autoefficacia e competenza: riacquistando queste capacità , la persona si ritrova nuovamente in grado di affrontare le difficoltà forte delle proprie risorse.
-
Superare l’immobilismo decisionale: spesso il problema presentato è vissuto come un blocco della propria capacità di agire o impedimento a pensare efficacemente.
-
Trasformare i periodi di crisi in opportunità : ogni difficoltà , crea opportunità .
Per quanto un problema ci sembri insormontabile, porta sempre con sè qualcosa da imparare, spunti utili per fissare obbiettivi e per la propria crescita personale.
-
Per prevenire qualcosa di più grande: una consulenza psicologica permette anche di comprendere meglio alcuni nostri aspetti, elaborarli e evitare che una situazionione di disagio evolva ulteriormente.
​