Valutazione Neuropsicologica
La valutazione neuropsicologica è un esame che prevede la valutazione
delle abilità cognitive, comportamentali e funzionali della persona e,
in collaborazione con il medico di riferimento,
serve ad ottenere una diagnosi neuropsicologica e a programmare un eventuale piano di intervento di stimolazione/riabilitazione e/o di sostegno psicologico.
Fasi
-
Analisi della domanda (Definizione del problema)
-
Chiarire il motivo per cui è stata richiesta una valutazione neuropsicologica.
-
-
Anamnesi
-
Raccolta di informazioni sulle condizioni cliniche, cognitive e comportamentali della persona.
-
-
Colloquio con la persona interessata e con i familiari
-
Si spiega in cosa consisterà l’esame e quali sono le finalità.
-
-
Valutazione Neuropsicologica formalizzata
-
Somministrazione di test di base (screening) o test neuropsicologici.
-
-
Elaborazione ed interpretazione dei dati raccolti.
-
Stesura del Referto Diagnostico di riepilogo dei dati emersi.
-
Colloquio di Restituzione del referto diagnostico con o senza familiare/caregiver in base a necessità o richiesta esplicita.


Follow-up
Stimolazione e Riabilitazione
Proposta di Intervento:
Durante il colloquio di restituzione del referto diagnostico sarà proposto un intervento mirato e adeguato ai bisogni e alle esigenze dalla persona, che tenga conto dei punti di forza e debolezza, delle finalità e degli obiettivi da raggiungere.
Gli interventi sono volti al trattamento di specifici disturbi conseguenti a danni cerebrali o neurodegenerazione, e al recupero, alla stimolazione o al potenziamento di funzioni cognitive compromesse, con l’obiettivo di migliorare il benessere psicologico e la qualità della vita della persona e dei familiari.
Saranno proposti, in base alle necessità e disponibilità, interventi di:
-
Sostegno Psicologico
-
Valutazione Neuropsicologica
-
Riabilitazione e/o Stimolazione Cognitiva
​​